360 Gradi
  • Home
  • Argomenti Trattati
    • Dante Alighieri
    • Il Barocco
    • Napoleone Bonaparte
    • Dall’Inno alla gioia all’Idea di Europa
    • La nascita di un’idea: i beni culturali
  • Rubriche
    • Capita che…
    • Torneremo a riveder le stelle
    • Echi dal Parnaso
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
Category:

Cultura

  • Cultura

    NAPOLEONE E L’EGITTO: UN CASO DI ETEROGENESI DEI FINI? di Pierluigi Cipolla

    by giulia Gennaio 30, 2023
    Gennaio 30, 2023

    Sommario: 1. Premessa. 2. Come e perché Napoleone intraprese la campagna d’Egitto. 2.1. L’ambizione egocentrica.…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    UNA PASSEGGIATA NELLA ROMA NAPOLEONICA ED EGITTIZZANTE di Francesco M. Benedettucci

    by Lilibeth Gennaio 29, 2023
    Gennaio 29, 2023

    La spedizione napoleonica in Egitto segna una grande svolta nel millenario rapporto tra l’Urbe e…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    DALLE RIVE DEL NILO A PARIGI: ANTICO EGITTO E AVANGUARDIA MODERNA di Fabrizio Campanella

    by Lilibeth Gennaio 29, 2023
    Gennaio 29, 2023

    (fotografia dell’opera di Henri Rousseau “The Sleeping Gypsy” realizzata da Stephen Sandoval sul sito Commons…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    EGITTO, DA ALESSANDRO MAGNO A NAPOLEONE: UNA MINIERA DI NUOVE PIANTE PER L’EUROPA di Angelico Bonuccelli

    by Lilibeth Gennaio 29, 2023
    Gennaio 29, 2023

    Se avrete l’occasione di sorvolare l’Egitto potrete vedere, affacciati al finestrino dell’aereo, una lunga striscia…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArchivioCultura

    IL FASCINO DELL’ESOTERISMO E LA TUTELA PENALE DELLE PERSONE VULNERABILI di Giulia Laura Russillo e Ilaria Mariateresa Russillo

    by giulia Gennaio 28, 2023
    Gennaio 28, 2023

    Durante il XIX Secolo nel Mondo occidentale tornò in voga il culto della civiltà egizia.…

    Read more
    2 FacebookTwitterPinterestEmail

Argomenti Trattati

  • Dante Alighieri
  • Il Barocco
  • Napoleone Bonaparte e la sua eredità
  • Dall’Inno alla gioia all’idea di Europa
  • La nascita di un’idea: I beni culturali

Ultimi Articoli

  • La bella è giunta

    Gennaio 31, 2023
  • NAPOLEONE E L’EGITTO: UN CASO DI ETEROGENESI DEI FINI? di Pierluigi Cipolla

    Gennaio 30, 2023
  • LA POESIA GEROGLIFICA IN ITALIA PRIMA DI CHAMPOLLION

    Gennaio 30, 2023
  • UNA PASSEGGIATA NELLA ROMA NAPOLEONICA ED EGITTIZZANTE di Francesco M. Benedettucci

    Gennaio 29, 2023
  • DALLE RIVE DEL NILO A PARIGI: ANTICO EGITTO E AVANGUARDIA MODERNA di Fabrizio Campanella

    Gennaio 29, 2023
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Cosa facciamo

    360 Gradi © 2021 - Tutti i diritti Riservati | Area Riservata

    360 Gradi
    • Home
    • Argomenti Trattati
      • Dante Alighieri
      • Il Barocco
      • Napoleone Bonaparte
      • Dall’Inno alla gioia all’Idea di Europa
      • La nascita di un’idea: i beni culturali
    • Rubriche
      • Capita che…
      • Torneremo a riveder le stelle
      • Echi dal Parnaso
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Contatti