“360GRADI – Rivista poliedrica per giuristi e per chiunque altro, utile e diletto“
Questo blog vuole essere uno strumento per fornire al lettore spunti di studio ed approfondimento di argomenti, noti e meno noti, facenti parte della c.d. cultura generale.
Non si tratta di una rivista nel senso classico del termine. Infatti, nella scelta e nella trattazione degli argomenti non seguiremo alcuna cadenza prestabilita né abbiamo interesse a trattare argomenti di attualità. Al contrario, preferiamo trattare argomenti di interesse generale, che possano riguardare personaggi, importanti o meno, eventi storici, sociologici o scientifici, opere letterarie o musicali. L’unico intento che abbiamo è quello di offrire, sull’argomento trattato, spunti di riflessione e di approfondimento, senza pretesa di esaustività.
Proprio per le sue caratteristiche, 360GRADI non è soggetto alla normativa sulla stampa, né può essere in alcun modo assimilabile ad un editoriale.
Il nostro intento è quello di trattare gli argomenti scelti sotto diversi punti di vista, guardando le diverse sfaccettature, anche poco note, del tema trattato – come se fosse, appunto, un dodecaedro – e guardando all’argomento con le sue connessioni con la storia, l’arte, il diritto, l’economia, la sociologia, le scienze e la musica. Abbiamo scelto di dare più spazio al Diritto perché tutti noi ideatori operiamo nell’ambito del diritto (alcuni di noi possono essere definiti esperti giuristi) anche se, in fondo, siamo umanisti ed amiamo conoscere ed approfondire tutto ciò che ci circonda.
Il nostro obiettivo è divulgativo e critico, senza pretesa – è bene ribadirlo – di esaustività.
Ci rendiamo conto che l’idea è molto ambiziosa ed è difficile da realizzare in modo corretto e scrupoloso. Per questo motivo abbiamo chiesto l’aiuto di Professori, estimatori e cultori, studenti ed appassionati delle varie materie trattate affinché indirizzino l’esame dell’argomento nel modo migliore ed individuino, ove necessario, gli esperti a cui affidare la trattazione dei singoli argomenti scelti. I loro interventi, seppur sapienti nel contenuto, saranno scritti in modo semplice e fruibile anche dai non esperti. Questi illustri esperti formano, insieme a noi, il nostro Comitato scientifico, senza il quale questa idea mai avrebbe potuto essere realizzata. Li ringraziamo e li ringrazieremo sempre per il loro insostituibile aiuto e per la gentilissima disponibilità dimostrata.
Spesso la ristrettezza degli spazi di un blog non permetterà una lunga trattazione scritta, così affiancheremo, agli articoli scritti, alcuni interventi audio e video ed anche dei brani musicali inerenti all’argomento trattato che possano piacevolmente accompagnare la lettura di questo blog.
Inoltre, per dare un po’ di leggerezza, abbiamo inserito quattro rubriche:
Effemeridi: curiosità sull’argomento trattato;
Capita che … di Giulia Cammilletti: divertenti racconti di vita quotidiana;
Torneremo a rivedere le stelle? di Michele Navarra: racconti e riflessioni sulla situazione dell’Avvocatura del nostro amato autore di romanzi giudiziari;
“Echi” dal Parnaso di Massimiliano Kornmuller: ricerca di note composizioni poetiche inerenti all’argomento trattato.
In ultimo, ci sarà un piccolo spazio dedicato a luoghi, convegni, mostre, libri, concerti e a tutto ciò che accade nel mondo della cultura e dello spettacolo in relazione all’argomento trattato. Ovviamente, saremo ben lieti di avere suggerimenti e proposte anche da Enti, Organizzazioni ed Editori che, con la loro attività, possano aiutarci a raggiungere l’obiettivo che ci siamo proposti.
Siamo consapevoli che, per raggiungere il nostro intento, ci vorrà un po’ di tempo e dovremo fare molta strada, ma noi cominciamo a fare il primo passo sperando che quanto stiamo realizzando si riveli “utile e diletto” per chiunque ne vorrà fruire.
* * *
Breve nota legale:
Questo Blog non è soggetto alle normativa sulla stampa, ma è solo un mezzo amatoriale di divulgazione della cultura senza alcuna caratteristica che possa ricondurlo ad un editoriale o ad un periodico.
Tutte le immagini pubblicate sono soggette a copyright e ne è vietata la riproduzione. Il logo del blog è stato realizzato dal grafico David De Rubeis e l’immagine associata alla rubrica di Giulia Cammilletti è il quadro della pittrice Adriana Pignataro dal titolo “Stellatico”.
Tutti gli articoli pubblicati sono il frutto del lavoro e del pensiero dell’autore, senza che alcun controllo sul contenuto sostanziale sia stato operato da parte degli ideatori. E’ possibile chiedere, direttamente agli autori, chiarimenti o approfondimenti sul contenuto degli articoli pubblicati inviando una mail a comunicazioni@360gradirivista.it. Gli autori potranno o meno rispondere alle richieste ricevute nella loro massima libertà.