360 Gradi
  • Home
  • Argomenti Trattati
    • Dante Alighieri
    • Il Barocco
    • Napoleone Bonaparte
    • Dall’Inno alla gioia all’Idea di Europa
  • Rubriche
    • Capita che…
    • Torneremo a riveder le stelle
    • Echi dal Parnaso
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
360 Gradi
  • Home
  • Argomenti Trattati
    • Dante Alighieri
    • Il Barocco
    • Napoleone Bonaparte
    • Dall’Inno alla gioia all’Idea di Europa
  • Rubriche
    • Capita che…
    • Torneremo a riveder le stelle
    • Echi dal Parnaso
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
Author

Lilibeth

Lilibeth

  • Archivio

    Libri su Napoleone Bonaparte

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022

    P Daverio, Il mio Napoleone, Rizzoli, 2021 E. Ferrero, Napoleone in venti parole, Einaudi, 2021…

    Continua
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    I LUOGHI DI NAPOLEONE di Pietro Aloisio

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022
    Continua
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    L’Umbilicus Orbis ed il Piccolo Titano

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022

    C’è un tratto di lungotevere che in passato ha contribuito alla creatività poetica dei romani:…

    Continua
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    IL POLLO “à la Marengo” di Massimiliano Kornmüller

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022

    Di questa ricetta conosciamo la data e il luogo preciso in cui è nata: il…

    Continua
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    STROFA VENUTA DALL’ INFERNO

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022

    di Pre Giuseppe De Vido(Pieve di Cadore(?), 12 febbraio 1826) S’attende qui Napoloenone, Imperatore che…

    Continua
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    BONAPARTE LIBERATORE

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022

    di Ugo Foscolo Dove tu, diva, da l’antica e forte Dominatrice libera del mondoFelice a…

    Continua
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    L’EREDITÀ DEL CODICE NAPOLEONICO NEL DIRITTO DI FAMIGLIA ITALIANO di Ilaria Mariateresa Russillo

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022

    Il 21 marzo 1804 il Code civil (Code Napoléon)entrava definitivamente in vigore quale prodotto di…

    Continua
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    LE SPOLIAZIONI NAPOLEONICHE E LA NASCITA DELLA COSCIENZA ARTISTICA INTERNAZIONALE di Francesca Pace

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022

    Napoleone Bonaparte è da sempre ricordato e celebrato come uno fra più grandi strateghi militari…

    Continua
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    DA DAVID A INGRES, OSSIA LE NUOVE FORME DI LEVIATHAN di Fabrizio Campanella

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022

    Com’è noto, l’Età Moderna, quella che inizia, convenzionalmente, con la scoperta dell’America e che, sul…

    Continua
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    IL PROCESSO PENALE NAPOLEONICO: UNA “POMPA TEATRICA? di Pierluigi Cipolla

    da Lilibeth Gennaio 5, 2022
    Gennaio 5, 2022

    “Una pompa teatrica”, questo l’icastico giudizio di cesare Cantù[1] sul processo penale importato in Lombardia…

    Continua
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 8

Argomenti Trattati

  • Dante Alighieri
  • Il Barocco
  • Napoleone Bonaparte e la sua eredità
  • Dall’Inno alla gioia all’idea di Europa

Ultimi Articoli

  • LA GIOVINE EUROPA DI GIUSEPPE MAZZINI ED I PRINCIPI DELL’UNIONE EUROPEA di Giorgia Paolinelli

    Giugno 13, 2022
  • JACQUES MARITAIN: PADRE INCOGNITO DELLA (VERA) EUROPA UNITA? di Pierluigi Cipolla

    Giugno 13, 2022
  • L’EUROPA DI IERI E DI OGGI: DAL SOGNO EUROPEO DEI PADRI FONDATORI AI TRATTATI ISTITUTIVI DELL’UNIONE EUROPEA di Mariangela Coda

    Maggio 16, 2022
  • I GRANDI INTERPRETI DELLA MUSICA DI L. VAN BEETHOVEN

    Maggio 16, 2022
  • I LIBRI SULL’EUROPA

    Maggio 16, 2022
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Cosa facciamo

    360 Gradi © 2021 - Tutti i diritti Riservati | Area Riservata