360 Gradi
  • Home
  • Argomenti Trattati
    • Dante Alighieri
    • Il Barocco
    • Napoleone Bonaparte
    • Dall’Inno alla gioia all’Idea di Europa
    • La nascita di un’idea: i beni culturali
  • Rubriche
    • Capita che…
    • Torneremo a riveder le stelle
    • Echi dal Parnaso
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
Author

Lilibeth

Lilibeth

  • Cultura

    UNA PASSEGGIATA NELLA ROMA NAPOLEONICA ED EGITTIZZANTE di Francesco M. Benedettucci

    by Lilibeth Gennaio 29, 2023
    Gennaio 29, 2023

    La spedizione napoleonica in Egitto segna una grande svolta nel millenario rapporto tra l’Urbe e…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    DALLE RIVE DEL NILO A PARIGI: ANTICO EGITTO E AVANGUARDIA MODERNA di Fabrizio Campanella

    by Lilibeth Gennaio 29, 2023
    Gennaio 29, 2023

    (fotografia dell’opera di Henri Rousseau “The Sleeping Gypsy” realizzata da Stephen Sandoval sul sito Commons…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    EGITTO, DA ALESSANDRO MAGNO A NAPOLEONE: UNA MINIERA DI NUOVE PIANTE PER L’EUROPA di Angelico Bonuccelli

    by Lilibeth Gennaio 29, 2023
    Gennaio 29, 2023

    Se avrete l’occasione di sorvolare l’Egitto potrete vedere, affacciati al finestrino dell’aereo, una lunga striscia…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    COLONIALISMO INGLESE ED EGITTOMANIA di Francesca Pace

    by Lilibeth Gennaio 28, 2023
    Gennaio 28, 2023

    (fotografia “Piramide Cestia e Porta San Paolo viste dal cimitero acattolico. Roma, Rione Testaccio” pubblicata…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    LIBRI SUI BENI CULTURALI

    by Lilibeth Ottobre 24, 2022
    Ottobre 24, 2022

    AA VV Il diritto dei beni culturali, a cura di B. Cortese, Roma  2021 L. CASINI, Ereditare…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    EVENTI SUI BENI CULTURALI

    by Lilibeth Ottobre 24, 2022
    Ottobre 24, 2022

    LUBEC – Lucca Beni Culturali – 6 e 7 ottobre 2022 presso il Real Collegio…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    I LUOGHI DI ROMA ACULTURALE di Pietro Aloisio

    by Lilibeth Ottobre 24, 2022
    Ottobre 24, 2022

    Qualche scatto di Pietro Aloisio sulle nefandezze presenti nella nostra amata Roma diventata ormai aculturale.…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    LA  RINNOVATA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE di Lidia Sgotto Ciabattini

    by Lilibeth Ottobre 24, 2022
    Ottobre 24, 2022

    1.  Premessa storica. Le importanti novità che, nella prima metà dell’anno in corso, hanno modificato,…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    LA TUTELA PENALE DEL PATRIMONIO CULTURALE di Cristina Zannotti

    by Lilibeth Settembre 9, 2022
    Settembre 9, 2022

    Il legislatore italiano prosegue nell’opera di adeguamento ed implementazione della tutela offerta dal diritto penale…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Archivio

    BENI CULTURALI DI APPARTENENZA PUBBLICA: SI SCRIVE “VALORIZZAZIONE”, SI LEGGE “MERCATO” di Pierluigi Cipolla

    by Lilibeth Settembre 8, 2022
    Settembre 8, 2022

    1. Dall’editto Pacca al testo unico dei beni culturali del 1999: interesse pubblico insito nei…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 9

Argomenti Trattati

  • Dante Alighieri
  • Il Barocco
  • Napoleone Bonaparte e la sua eredità
  • Dall’Inno alla gioia all’idea di Europa
  • La nascita di un’idea: I beni culturali

Ultimi Articoli

  • La bella è giunta

    Gennaio 31, 2023
  • NAPOLEONE E L’EGITTO: UN CASO DI ETEROGENESI DEI FINI? di Pierluigi Cipolla

    Gennaio 30, 2023
  • LA POESIA GEROGLIFICA IN ITALIA PRIMA DI CHAMPOLLION

    Gennaio 30, 2023
  • UNA PASSEGGIATA NELLA ROMA NAPOLEONICA ED EGITTIZZANTE di Francesco M. Benedettucci

    Gennaio 29, 2023
  • DALLE RIVE DEL NILO A PARIGI: ANTICO EGITTO E AVANGUARDIA MODERNA di Fabrizio Campanella

    Gennaio 29, 2023
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Cosa facciamo

    360 Gradi © 2021 - Tutti i diritti Riservati | Area Riservata

    360 Gradi
    • Home
    • Argomenti Trattati
      • Dante Alighieri
      • Il Barocco
      • Napoleone Bonaparte
      • Dall’Inno alla gioia all’Idea di Europa
      • La nascita di un’idea: i beni culturali
    • Rubriche
      • Capita che…
      • Torneremo a riveder le stelle
      • Echi dal Parnaso
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Contatti