360 Gradi
  • Home
  • Argomenti Trattati
    • Dante Alighieri
    • Il Barocco
    • Napoleone Bonaparte
    • Dall’Inno alla gioia all’Idea di Europa
    • La nascita di un’idea: i beni culturali
    • Egittologia ed Egittomania
  • Rubriche
    • Capita che…
    • Torneremo a riveder le stelle
    • Echi dal Parnaso
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Contatti
  • Chi Siamo
Author

Lilibeth

Lilibeth

  • Cultura

    Colloquiando con Bernardo Picichè

    by Lilibeth Luglio 27, 2023
    Luglio 27, 2023
    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    BREVE EXCURSUS SULLA PUBBLICITÀ COMMERCIALE di Cristiano Chierichini

    by Lilibeth Luglio 27, 2023
    Luglio 27, 2023

    Secondo quanto recita l’art. art. 2 lett. a d.lgs. 2 agosto 2007, n. 145, per…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Eventi

    EVENTI SULLA PUBBLICITA’

    by Lilibeth Luglio 27, 2023
    Luglio 27, 2023

    EXPO DELLA PUBBLICITA‘, dal 3 al 5 marzo 2023, Misterbianco (CT) FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA CREATIVITA’…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    I FRANCOBOLLI PUBBLICITARI DEL REGNO D’ITALIA di Barbagus

    by Lilibeth Luglio 27, 2023
    Luglio 27, 2023

    Il 20 settembre 1923, il Ministero delle Poste del Regno d’Italia decise l’emissione di francobolli…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    LA PUBBLICITÀ CI FA (SENTIRE) BELLE. TRA MISSIONE SINCERA E MARKETING INGEGNOSO di Olivia Ferro

    by Lilibeth Luglio 27, 2023
    Luglio 27, 2023

    Per parlare di pubblicità potremmo partire dall’inizio. Da come nasce uno spot. Ma questo lo…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    LA PUBBLICITÀ ON LINE INGANNEVOLE E LA TRUFFA AGGRAVATA DALL’ABUSO DELLA MINORATA DIFESA di Francesca Pace

    by Lilibeth Luglio 27, 2023
    Luglio 27, 2023

    La truffa è, ad oggi, una delle fattispecie penali più tristemente diffuse e redditizie, a…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Cultura

    PUBBLICITÀ E ARTE: I MANIFESTI di Adriana Pignataro

    by Lilibeth Luglio 27, 2023
    Luglio 27, 2023

    Molti hanno scritto sui manifesti pubblicitari, ma in breve si vuole qui evidenziare come i…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • "ECHI" DAL PARNASO di Massimiliano Kornmüller

    PUBBLICITA’ A BOLOGNA NEL ‘600: L’ESEMPIO DI GIULIO CESARE CROCE (1550-1609)

    by Lilibeth Luglio 1, 2023
    Luglio 1, 2023

    Tra le più curiose forme di pubblicità nelle epoche passate, certamente quella del poeta Giulio…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CAPITA CHE ... di Giulia Cammilletti

    La campagna è un luogo salubre ed idilliaco

    by Lilibeth Luglio 1, 2023
    Luglio 1, 2023

    E così eccomi qui, in campagna perché la campagna è un luogo salubre ed idilliaco.…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Effemeridi

    “Sono soltanto consigli per gli acquisti” di Pietro Aloisio

    by Lilibeth Luglio 1, 2023
    Luglio 1, 2023

    H. 7.00. Il sole è già alto. Anche oggi neppure una nuvola. La radiosveglia si…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11

Argomenti Trattati

  • Dante Alighieri
  • Il Barocco
  • Napoleone Bonaparte e la sua eredità
  • Dall’Inno alla gioia all’idea di Europa
  • La nascita di un’idea: I beni culturali

Ultimi Articoli

  • Colloquiando con Bernardo Picichè

    Luglio 27, 2023
  • BREVE EXCURSUS SULLA PUBBLICITÀ COMMERCIALE di Cristiano Chierichini

    Luglio 27, 2023
  • EVENTI SULLA PUBBLICITA’

    Luglio 27, 2023
  • I FRANCOBOLLI PUBBLICITARI DEL REGNO D’ITALIA di Barbagus

    Luglio 27, 2023
  • LA PUBBLICITÀ CI FA (SENTIRE) BELLE. TRA MISSIONE SINCERA E MARKETING INGEGNOSO di Olivia Ferro

    Luglio 27, 2023
    • Homepage
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Cosa facciamo

    360 Gradi © 2021 - Tutti i diritti Riservati | Area Riservata

    360 Gradi
    • Home
    • Argomenti Trattati
      • Dante Alighieri
      • Il Barocco
      • Napoleone Bonaparte
      • Dall’Inno alla gioia all’Idea di Europa
      • La nascita di un’idea: i beni culturali
      • Egittologia ed Egittomania
    • Rubriche
      • Capita che…
      • Torneremo a riveder le stelle
      • Echi dal Parnaso
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Contatti
    • Cosa facciamo
    • Contatti
    • Chi Siamo